C’è qualcosa di eterno e irresistibile nello stile navy chic: una combinazione perfetta di eleganza e semplicità
Più che una tendenza, è una filosofia dell’abitare, che si nutre di ispirazioni marinare e dettagli raffinati.
Che tu abbia una casa sulla costa o voglia semplicemente portare un po’ di atmosfera rivierasca tra le mura cittadine, lo stile navy chic – anche detto “Riviera style” – è la risposta ideale per creare ambienti freschi, luminosi e rilassanti.
Un tuffo nella storia: il fascino senza tempo del blu marino
Tutto parte dal mare. Dalle uniformi della Royal Navy del XVIII secolo nasce il blu navy, così scuro da ricordare quasi il nero, profondo e sofisticato, una tonalità capace di evocare l’abisso oceanico e l’eleganza classica.
Usato nel design d’interni, il navy blue è un colore che dona struttura, profondità e raffinatezza agli ambienti. Abbinato al bianco e a tocchi di rosso corallo, oro o sabbia, trasforma qualsiasi stanza in un’ode all’estate.
Il codice RAL del blu navy è 5002, mentre quello RGB è #00387b.
Il cuore dello stile navy chic sta nella sua palette cromatica: bianco candido, blu profondo, azzurro cielo, sabbia e beige. Queste tinte richiamano gli elementi naturali: l’acqua, la luce, la sabbia e il cielo.
Il bianco domina pareti e arredi principali, mentre il blu navy interviene per creare contrasti sofisticati.
I pavimenti ideali? Parquet sbiancato o ceramica effetto legno, con venature che ricordano la salsedine e il sole.
Per un tocco più caldo, non temere di usare sfumature ocra, arancio tramonto o verde acqua.
Il segreto è l’equilibrio: tonalità neutre che dialogano armoniosamente con i dettagli accesi.
Materiali naturali: il lusso semplice della Riviera
L’eleganza marina parte dalla matericità dei materiali: lino stropicciato, cotone grezzo, legno consumato dal tempo, corde nautiche, rattan intrecciato. In questo stile, il lusso non è mai ostentato, ma suggerito dalle texture e dalla qualità tattile degli oggetti.
I mobili ideali sono in legno chiaro o verniciati di bianco, con finiture decapate o effetto invecchiato.
Per chi ama osare, il metallo dorato – dosato con gusto – aggiunge un tocco glamour, perfetto per evocare l’atmosfera chic della Riviera francese.
Pattern marini e dettagli evocativi: racconti di onde e vele
Lo stile navy chic vive nei dettagli.
Le righe bianche e blu sono un must, che si ritrova su cuscini, tende, tovaglie e persino pareti. Ma puoi arricchire il racconto visivo con stampe che raffigurano fari, ancore, conchiglie, gabbiani, barche e salvagenti.
Anche la tavola vuole la sua parte: piatti bianchi o con decori acquatici, posate dorate, bicchieri in vetro blu o trasparente e centrotavola marini, come vasi con sabbia e candele galleggianti.
Accessori che fanno la differenza
Gli accessori sono l’anima creativa del navy chic. Alcuni oggetti diventano autentici protagonisti:
- Conchiglie raccolte e disposte in barattoli di vetro o appese con corde naturali.
- Vecchi velieri in miniatura, bozzetti nautici, timoni e boe d’epoca.
- Lanterne in vetro, lampade in corda o legno, catene luminose da esterno.
- Ceste in juta, tappeti intrecciati, sedute in corda o paglia, per aggiungere movimento e autenticità.
Ogni oggetto racconta una storia e contribuisce a creare un ambiente che sa di viaggi, coste lontane e tempo che scorre lento.
Tre idee facili per dare un twist marinaro alla tua casa
- Rivisita un vecchio mobile: prendi un vecchio cassettone, dipingilo di bianco, aggiungi maniglie in corda e decora con un faro o una bottiglia di vetro riempita di sabbia e conchiglie.
- Gioca con i tessuti: cuscini con ancore, tende di lino bianche, runner in blu navy.Bastano pochi elementi tessili per rivoluzionare l’atmosfera di una stanza.
- Illuminazione evocativa: lanterne, candele e lampade in materiali naturali creano atmosfere intime e avvolgenti. Perfette anche per l’outdoor: un morbido sdraio in tinta unita blu navy, un ombrellone a righe e un telone nei toni del beige.
Navy chic: più di uno stile, un modo di vivere
In definitiva, arredare in stile navy chic non significa solo scegliere una palette cromatica o dei materiali, ma abbracciare un modo di vivere rilassato, elegante e in armonia con la natura.
È uno stile che trasforma ogni casa in un piccolo rifugio costiero, dove la bellezza risiede nei dettagli e la semplicità è sinonimo di raffinatezza.
Trasforma la tua casa in un angolo di Riviera!
